BLP Edizioni nasce nel 2013 dall’esperienza trentennale del suo fondatore, Aldo Russo, nel campo del doppiaggio e della produzione di audiovisivi destinati al broadcast o alla multimedialità.
La filiera di lavorazione del documentario o del film segue un attento processo di verifica e controllo permettendo di elevare lo standard di qualità del prodotto finale.
Dopo anni di esperienza in sala, Aldo Russo decide di passare a gestire un studio di doppiaggio per gestire autonomamente diversi lavori di edizione, avvalendosi delle migliori voci del doppiaggio italiano.
Nel 2016 inizia una fortunata collaborazione con Ballandi Arts e Sky Arte per l’edizione italiana di meravigliose serie e documentari d’arte.
Programmi Cult e di altissima qualità realizzativa.
Dalla sua nascita e negli anni precedenti cura l’edizione italiana completa del canale Caccia&Pesca in onda sul bouquet SKY.
Collabora intanto con diverse produzioni per RAI e Mediaset.
La mission di BLP edizioni è quella di curare il prodotto, che sia film o documentario, nella sua filiera di lavorazione, sempre con la massima qualità.
BLP utilizza apparati tecnologici e figure professionali che permettono al cliente di essere seguito attraverso il processo di lavorazione, sino ad ottenere il risultato desiderato.
BLP edizioni si differenzia fondamentalmente dal panorama del doppiaggio proprio per la cura che dedica al prodotto.
Dopo un’attenta analisi con il cliente del genere di lavorazione da effettuare, il materiale passa nelle mani del reparto Video che ne confeziona il filmato in bassa qualità per lavorare in sala mentre prepara la sessione dove verrà riaccoppiato l’audio finito e controllata la qualità audio/video prima della finalizzazione.
Intanto si lavora con i traduttori-adattatori sul testo che verrà registrato in sala.
Dopo la traduzione e l’adattamento il testo passa alla revisione tecnica o al direttore che distribuisce le voci e che, in accordo con il canale, definisce provini su parte.
In sala converge il lavoro di preparazione: direttore, fonico e assistente, concorrono affinchè suono e contenuti siano conformi con l’idea originale o le intenzioni del cliente.
Altro passaggio fondamentale una volta finite le sessioni di registrazione, è il sync e il mix.
La sala mix cura il suono finale secondo i parametri dettati da ogni singolo Broadcaster o, nel caso di sale cinematografiche, secondo gli standard in uso.
Dopo la visione finale il film o il documentario torna al reparto Video che ne controlla la qualità e confeziona il prodotto aggiungendo eventualmente sottotitoli o sottopancia in lingua.